San Lorenzo al mare elezioni amministrative del 8-9 giugno 2024 vedranno a candidato alla carica di sindaco Paolo Lissitto sostenuto dalla lista Uniti Cambiamo San Lorenzo
La sfida: “un paese pulito e sicuro: ora un cambio generazionale”
Un Paese dinamico, pulito e sicuro che sappia sfruttare le possibilità che si presentano e che non si nasconda dietro facili scuse, che garantisca nuova linfa a partire da “un ricambio generazionale necessario dopo più di vent’anni”: è questo il Paese che la Lista Civica “Uniti Cambiamo San Lorenzo”, con Paolo Lissiotto candidato Sindaco, vuole.
Paolo Lissiotto, candidato Sindaco di Uniti Cambiamo San Lorenzo, come
se lo immagina il Paese tra cinque anni?
“Buongiorno a Lei e a tutti i suoi lettori. Immaginarsi il nostro Borgo tra cinque anni completamente stravolto
non è possibile in quanto San Lorenzo al Mare è già un paese bellissimo. Dobbiamo però cominciare ad avere alcune accortezze specifiche che possano renderlo davvero speciale e unico nel panorama della Riviera dei Fiori.
A mio avviso, quello che manca è l’attenzione al cittadino: dobbiamo ricordarci che siamo qui per amministrare un Comune nel rispetto e nell’osservanza delle Leggi e dei Regolamenti, al fine di migliorare la vita degli abitanti e di chi ha deciso di trascorrere il proprio tempo sul nostro territorio.
Noi abbiamo le idee molto chiare su quello che vogliamo fare da qui ai prossimi cinque anni non per altro in
questi giorni abbiamo pubblicato i punti salienti del nostro Programma: pulizia, sicurezza, riprogrammazione
delle opere pubbliche, marketing per la creazione di un Brand “San Lorenzo al Mare” e molto altro.
Può spiegarci meglio quali sono le opere fondamentali per la realizzazione
del vostro programma?
Certamente, il nostro programma è suddiviso in sette punti fondamentali.
La pulizia e la disinfestazione delle aree pubbliche, comuni, è un elemento fondamentale per ogni
Amministrazione Locale. È necessario programmare periodicamente durante tutto l’anno specifici interventi di pulizia, disinfestazione e spazzamento strade ed ovviamente sanificazione delle aree destinate ai bambini.
Pensiamo inoltre che sia opportuno riprogettare le nostre aree verdi, che vanno ovviamente anche mantenute in condizioni ottime, in modo che tutti si possa godere di un ambiente pulito e bello da vedere. Sempre in merito all’ambiente riteniamo che si debba pensare ad una variazione della raccolta differenziata: il porta a porta crea molti disagi sia ai residenti sia ai turisti.
La nostra valutazione è stata quella di puntare al conferimento dei nostri rifiuti differenziati in piccole isole
ecologiche dislocate su tutto il nostro territorio, possibilmente sempre aperte.
Quando poi, giustamente, imponi ai tuoi concittadini di differenziare i propri rifiuti domestici, di assumere di
conseguenza comportamenti e abitudini ecosostenibili devi predisporre per le strade del paese appositi
dispositivi dove poter differenziare piccoli rifiuti (bottigliette, carte, pile esauste, ecc. …) altrimenti vai a
vanificare il lavoro svolto da ognuno di noi nelle proprie case.
La manutenzione e i lavori pubblici invece ci vedono attenti su diversi fronti: vogliamo mettere mano ad un
piano parcheggi che possa portare alla risoluzione del grosso problema che al momento è sotto gli occhi di
tutti, anche attraverso l’utilizzo di finanziamenti pubblici e privati.
Abbiamo in programma la riqualificazione di diverse zone, la realizzazione di una nuova piazza, un parco
polifunzionale vicino alla zona del cimitero con diverse attrazioni e il completamento del polo scolastico.
Se vogliamo poi parlare di sicurezza e legalità, queste non sono solo due parole di circostanza, ma riteniamo
che siano due obiettivi fondamentali che ogni Amministratore Locale debba prefissarsi, visto e considerato il
momento storico che stiamo vivendo. Valuteremo anche l’assunzione di agenti di polizia locale per la stagione estiva ed un sistema integrato e funzionale di videosorveglianza.
Avremo anche un’attenzione particolare per il sociale: staremo vicini alle persone che ne hanno bisogno e
cercheremo di metterli nelle condizioni migliori per poter affrontare le loro difficoltà. San Lorenzo al Mare è una piccola comunità di persone dove tutti in un modo o nell’altro possono fare la loro parte per aiutare il prossimo.
In ultimo, è ovvio che la vocazione turistica del nostro paese sia la sua principale caratteristica; dovremo quindi prevedere un punto informazioni sempre attivo, dove poter prendere visione delle attrazioni che la Nostra Valle del San Lorenzo può offrire, dover trovare eventuali informazioni anche dei nostri produttori locali. Abbiamo anche pensato di attivare una campagna di marketing specifica per il nostro paese, organizzando e/o partecipando a manifestazioni di livello nazionale.
Cosa risponde a chi dice che non avete l’esperienza necessaria per amministrare il paese?
L’esperienza in campo politico, come abbiamo già detto più volte, l’abbiamo maturata nel tempo ma, la vera
esperienza amministrativa e gestionale la si fa sul campo aiutati ovviamente dalle varie professionalità e
bagagli personali che ognuno si porta dietro.
Ci faccia qualche esempio?
Partendo dalla mia persona, avendo lavorato per più anni in studi professionali, avendo anche ricoperto il ruolo di responsabile fiscale della Confcommercio, ho acquisito competenze amministrative e gestionali che
possono essere di grande aiuto nella gestione della Res Publica.
Voglio però ora soffermarmi su alcuni dei miei compagni di avventura.
Elena Nardozza, geometra, ha alle spalle un’esperienza ormai trentennale presso il suo Studio Tecnico: si è
occupata negli anni anche di progettazione di aree verdi, parchi, arredi urbani e campi polivalenti.
Ilaria Ferri è una ragazza che ha dedicato una parte importante della sua adolescenza allo sport agonistico,
partecipando ai campionati nazionali di sci; lo sport oggi fa parte del suo lavoro e lei incarna tutti i valori positivi che lo sport rappresenta. Federica Secci è laureata in giurisprudenza e si è specializzata in marketing turistico: oggi con la sua famiglia gestisce una struttura turistico-ricettiva di alto livello. Emiliana Zanin Ricci è una giovane imprenditrice con la passione per l’arte e la creatività ed ha collaborato alla realizzazione di tutte le manifestazioni invernali degli ultimi anni. Il trentenne Marco Ghirotti grazie alla sua posizione di responsabile della logistica nell’azienda per cui lavora ha acquisito capacità e competenze organizzative e di pianificazione che potranno essere molto utili per il nostro percorso.
In ultimo ma non per importanza, il nostro Antonio Perrone che nella sua carriera ha gestito l’impresa artigiana di famiglia e possiede competenze in materia di edilizia pubblica e privata.
Quali sono le date che dobbiamo segnarci in calendario?
La comunicazione con i nostri concittadini deve essere una delle nostre priorità, non solo in questo momento
di campagna elettorale, ma dovrà esserlo anche in seguito ad una eventuale elezione. Abbiamo programmato i primi incontri e speriamo che le persone possano presenziare con partecipazione e interesse.
Il 7 maggio alle ore 19:30 abbiamo organizzato presso il salone dell’asilo in via Roma un incontro con i
commercianti e gli operatori economici del territorio. Speriamo che questo appuntamento possa essere un
momento di confronto costruttivo e siamo convinti che tutti loro potranno aiutarci a comprendere meglio le
principali ciriticità del nostro tessuto economico.
Il 18 Maggio alle 18:30 invece, presso la sala Beckett del comune di San Lorenzo al Mare inviteremo la
popolazione ad un incontro per presentare i candidati consiglieri e tutti i punti del nostro programma.
Attendiamo tutti e saremo pronti a rispondere alle vostre domande e/o dubbi.