foto immagine Señor de los Milagros di Rivarolo

 

Fede cattolica, amor di patria e folklore si si sono intrecciate domenica 23 ottobre quando la comunità latina di Genova si è riunita per celebrare la Festa del Señor de los Milagros, la festa ha visto il suo culmine con la solenne processione delle immagini sacre portate a spalla su un cassone accompagnato dalla banda di Pra' e dai fedeli negli abiti viola della confraternita Hermandad Señor de los Milagros di Rivarolo che riunisce molti esponenti delle comunità latine presenti a Genova. 

La processione ha sfilato avvolta dall'incenso e al passo lento scandito dai tamburi e dagli ottoni dalla chiesa di San Siro passando per Caricamento, San Lorenzo, piazza De Ferrari, via Garibaldi e di nuovo a San Siro. Fede cattolica, amor di patria e folklore si intrecciano durante. La storia di questa festa risale al XVII secolo. Racconta la tradizione che il 13 Novembre 1655 un terremoto devastò Lima, capitale del Vicereame del Perù. Dalle macerie emerse intatto un fragile muro sul quale uno schiavo aveva dipinto Gesù Crocifisso. Seguirono altri terremoti ma l'affresco non fu mai scalfito. La devozione per il “Cristo dei Miracoli” è così diventata la festa religiosa più importante del paese andino e viene celebrata da tutte le comunità peruviane del mondo nel mese di ottobre

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.