locandina  del film ragazzaccio

FILM RAGAZZACCIO di Paolo Ruffini- DAL 3 NOVEMBRE AL CINEMA

 

ROMA - 2 novembre ore 21.00  Cinema Adriano (ingresso gratuito) MILANO - 3 novembre - Ore 20.30 Anteo Palazzo del Cinema.
Ragazzaccio  nasce durante il Covid-19, ma non parla del virus. Parla di qualcosa che succede parallelamente all’insinuarsi e all’esplodere della pandemia. Parla di come un bullo, e più in generale i ragazzi delle scuole superiori, abbiano vissuto questa sorta di reclusione forzata, e della portata enorme che tutto questo ha avuto su di loro.

È un film dedicato a tutti quelli che almeno una volta si sono sentiti dire “È intelligente ma non si applica“. Perché io ne conosco tante di persone che si applicano ma non sono poi così intelligenti, e mi riferisco all’intelligenza emotiva, a quella che io riconosco come sensibilità. È dedicato anche a tutti quelli che a scuola si sentivano ripetere: “Ti butto fuori”. Perché i veri danni si fanno quando sei fuori, non quando sei dentro. Lo dedico a loro, perché io stesso ero uno di loro. È un film che sento addosso, in cui credo fortemente, e che considero urgente. Un film che ha voglia di sorridere con speranza, con l’augurio di sentirsi davvero migliori e di farcela.

Mattia è un adolescente, insofferente alle regole. È uno di quelli che dalla classe vengono regolarmente sbattuti fuori, uno di quelli che certi adulti si limiterebbero a definire “come tutti gli altri”, uno di quelli che “è intelligente ma non si applica”. Mattia è arrabbiato. È arrabbiato con i suoi genitori e forse col mondo intero. Mattia è quello che comunemente si direbbe “un bullo”. Frequenta il liceo classico e nella sua mente l’incubo della bocciatura è più pesante dell’incubo del Covid19, che pervade in Italia con l’esplosione di quella che di li a poco sarà riconosciuta come la pandemia più invasiva di tutti i tempi.

Distribuzione: Adler Entertainment Produzione: Vera Film in collaborazione con Simone Valenza - Minerva Pictures - con il sostegno di Di.Te. Associazione Nazionale dipendenze tecnologiche, Gap e Cyberbullismo Con: G. Fiorello M. Ghini S. Impacciatore A. Bisegna Aiuto Regista Alessandro Stellari Assistenti alla Regia Simona Ruggeri Francesco Pacini Consulenza artistica Gianluca Braccieri Coordinatrice di Produzione Valentina Nieri Produttore Esecutivo Alessandro Grieco Direttore di Produzione Ivana Di Biase Organizzazione Generale: Michelangelo Stancarone Musica Claudia Campolongo Gianluca Sambataro Montaggio C. di Mauro, C. Balestrieri Fotografia T. Canevari Prodotto da S.Versace G. Curti P.Ruffini N. Nocella Scritto e diretto da P. Ruffini

 

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.