La "Ligeia-Orchestra Giovanile del Ponente Ligure" ha eseguito, nel contesto del Concerto di Capodanno al Teatro Cavour di Imperia, tratta dalla BWV 147 di J.S.Bach l'ultimo corale intitolato "Jesus bleibet meine Freude", Gesù rimane la mia gioia. Il tenore Raffaele Feo ha cantato la melodia principale, che nella partitura corale originale è affidata alla sezione dei soprani.
La BWV 147 di J.S.Bach è una cantata sacra eseguita per la prima volta a Lipsia il 2 luglio 1723 per la Festa della Visitazione.
Il testo del corale recita: "Gesù rimane la mia gioia,consolazione e linfa del mio cuore,Gesù mi protegge da ogni dolore,è la forza della mia vita,piacere e sole dei miei occhi,tesoro e delizia della mia anima;perciò non lascio uscire Gesù dal cuore e dalla vista"
Raffaele Feo, giovane tenore imperiese nato il 18/04/1988, dimostra fin da piccolo una spiccata predisposizione alla musica e in particolare al canto.
Frequenta le medie N.Sauro a indirizzo musicale dove inizia la sua formazione come musicista con lo studio del pianoforte e del solfeggio sotto la guida della professoressa Piera Raineri che, insieme alla professoressa Franca Paoletti Aliprandi, spingono il giovane a sostenere da privatista i primi esami di formazione musicale al Conservatorio Statale di Cuneo con ottimi risultati.
Parallelamente inizia a svilupparsi prepotentemente la dote canora, dimostrando una predisposizione naturale alla lirica, che viene notata dal M° Gianfranco Brizio e dalla moglie, il noto soprano imperiese Josella Ligi.
Completato l'iter scolastico tradizionale, il giovane tenore sceglie di dedicarsi interamente al canto. Dopo un primo periodo di transizione nella musica leggera, nel 2010 si dedica completamente al canto lirico e affida la sua formazione al mezzosoprano Paola Pittaluga.
Parallelamente alla formazione tecnica, arrivano anche le prime esibizioni in contesti importanti: nel 2009 inizia una collaborazione come corista con il coro P.Mascagni di Savona, con il quale partecipa agli allestimenti del Teatro dell'Opera Giocosa di Savona in Barbiere di Siviglia di Rosssini, Cavalleria Rusticana di Mascagni, Traviata di Verdi, Don Pasquale di Donizetti e L'italiana in Algeri di Rossini. Nel 2011 arriva il debutto come solista sempre nel Teatro savonese ne Il signor Bruschino di Rossini, interpretando il doppio ruolo di Bruschino figlio e un Ufficiale.
Sempre nel 2011 viene ammesso a pieni voti al corso universitario di primo livello con indirizzo canto lirico al conservatorio statale N.Paganini di Genova dove attualmente studia guidato dal mezzosoprano Gloria Scalchi.
Da ricordare varie partecipazioni in contesti prestigiosi in tutta la Liguria, sia in campo operistico (Spoletta in Tosca di Puccini, Ruiz ne il Trovatore di Verdi, Gastone ne La Traviata di Verdi, Sportin' Life in Porgy and Bess di Gershwin), sia nel repertorio sacro ( Stabat Mater di Pergolesi (trascrizione per 4 solisti), Te Deum di Charpentier, Noel di Manzitti) e di musica da camera (numerosi concerti sia nell'imperiese, sia nel genovese).