il Premio Martino Finotto 2023, giunge alla 9° edizione e anche quest'anno si presenta come una manifestazione interessante con tanti ospiti del mondo internazionale del motosport.
Da Sabato 11 novembre 2023 a Camporosso (IM) in località Bigauda presso il Centro Polivalente
"G. Falcone" a partire dalle ore 14,30 si potrà visitare l'esposizione delle vetture storiche e da corsa in esterno, mentre all'interno si potrà ammirare una rassegna fotografica dedicata ai nostri premiati. Dalle ore 16.30 si aprirà la conferenza dove i nostri ospiti ci delizieranno dei loro racconti dell'epoca, successivamente si passerà alle premiazioni. Ospiti di quest'anno, Carlo Facetti, l' ingegner Giorgio Stirano, l'ingegner Vittorio Roberti, Eris Tondelli, Christian Tilber e tanti altri amici.
Quest'anno ci sarà, inserita nella conferenza, la presentazione di un libro scritto dal Ingegnere Vittorio Roberti sulla Lancia Rally 037 che 50 anni fa vinceva il Campionato Mondiale Rally. A seguire la presentazione a cura di Verrando Franz del nuovo sito della Scuderia delle Palme.
Il premio Martino Finotto verrà consegnato a Giuseppe Verri che racconterà ai presenti le sue esperienze nell'epoca d'oro dei rally. Il tutto magistralmente condotto dal noto giornalista ed amico Renato Ronco.
Un aperitivo offerto dall'organizzazione concluderà la giornata.
Il programma della domenica prevede il Raduno di auto e moto d'epoca che partirà dalla bellissima piazza Mauro, da lì i partecipanti proseguiranno per un tranquillo giro turistico attraverso le alture di Dolceacqua, un'occasione per conoscere ad ammirare lo splendido entroterra. All'ora di pranzo una pausa per
assaporare le bontà della cucina ligure: i partecipanti e i loro veicoli storici si ritroveranno nei pressi del Ristorante “ U Gentile” di Dolceacqua. Seguiranno le premiazioni e l'arrivederci al prossimo anno.
Il premio Martino Finotto verrà consegnato a Giuseppe Verri che racconterà ai presenti le sue esperienze nell'epoca d'oro dei rally. Il tutto magistralmente condotto dal noto giornalista ed amico Renato Ronco.
Un aperitivo offerto dall'organizzazione concluderà la giornata.
Il programma della domenica prevede il Raduno di auto e moto d'epoca che partirà dalla bellissima piazza Mauro, da lì i partecipanti proseguiranno per un tranquillo giro turistico attraverso le alture di Dolceacqua, un'occasione per conoscere ad ammirare lo splendido entroterra. All'ora di pranzo una pausa per
assaporare le bontà della cucina ligure: i partecipanti e i loro veicoli storici si ritroveranno nei pressi del Ristorante “ U Gentile” di Dolceacqua. Seguiranno le premiazioni e l'arrivederci al prossimo anno.
Gli “Amici delle Auto & Moto d’Epoca” di Camporosso vi aspettano numerori a questo appuntamento che è diventato l'evento di fine stagione per gli appassionati ed i collezionisti di veicoli storici provenienti non solo dalla Liguria ma anche dalla vicina Francia e dal Piemonte.