locandina della cena della legalità organizzata da libera imperia

Anche quest'anno, la settimana del festival della canzone italiana porterà a Casa Sanremo la premiazione ufficiale dei giovani musicisti vincitori della rassegna “Music for Change”, il più importante premio giovanile europeo, a sfondo civile, giunto alla 14° edizione , promosso da “Musica contro le mafie”, da sempre vicina a Libera (associazioni, nomi e numeri contro le mafie).

Musica contro le mafie porta avanti, attraverso la musica e i giovani musicisti, un impegno civile che ha come obiettivo la diffusione della cultura della legalità e della giustizia sociale attraverso la tutela dei diritti di tutti, la ricerca della verità e la lotta contro mafie e corruzione.

Musica contro le mafie ha la sua sede principale in Calabria, si avvale della collaborazione di musicisti esperti, artisti, testimoni di giustizia, volontari che partecipano ad un percorso di elaborazione, attraverso la musica, di temi specifici di interesse sociale, in particolare quelli dell’Agenda 2030. La musica diventa così strumento per coinvolgere sia i giovani artisti sia numerosissimi studenti che possono partecipare come membri della giuria e anche come pubblico ai concerti conclusivi e alle numerose attività legate al premio.

Vengono proposti otto temi: Resistenze e democrazia, ambiente ed ecologia, cittadinanza digitale e Cyber Risk, parità di genere e diritti Lgbtq+, lavoro e dignità, migrazioni e popoli, disuguaglianze e marginalità sociale, rigenerazione e futuro.

Libera Imperia e Pace Lavoro Legalità, grazie anche alla partecipazione di altri enti e associazioni, ha organizzato dal 6 all'8 febbraio una serie di incontri tra i finalisti della rassegna musicale e i ragazzi delle scuole secondarie della provincia per condividere attraverso la musica momenti di approfondimento di temi di impegno civile e rafforzare la cultura della legalità e della giustizia sociale.

Nell'ambito di questi incontri Libera Imperia condividerà con i partecipanti, in particolare con musicisti e studenti, il percorso di impegno e mobilitazione civile sui beni confiscati alle mafieche, nella nostra provincia, grazie anche al costante impegno della Prefettura e delle Istituzioni dello Stato, sta per concludersi con la loro assegnazione da parte dei Comuni di Vallecrosia e Bordighera alla cooperativa SPES, capofila di un’importante rete di associazioni di volontariato e di promozione sociale dedite a restituire diritti e dignità alle persone che rischiano disagio ed emarginazione.

Anche nel 2024 riusciremo così a organizzare questa carovana di giovani artisti che, accompagnati da un folto gruppo di ragazzi del Progetto Amunì, affidati alla Giustizia Minorile, provenienti coi loro educatori da varie città d’Italia, proporranno le loro composizioni e il loro impegno civile agli studenti e ai cittadini in numerosi concerti che si terranno da Ventimiglia a Imperia.

Segnaliamo in particolare che proprio il 7 febbraio, dopo il concerto a Ventimiglia, la carovana si riunirà in una delle ville confiscate ai Pellegrino, che già quest’estate ha ospitato il campo E!state liberi! Visiteremo i beni e daremo inizio ai primi laboratori per studenti: rifletteremo sulla diffusione della mentalità mafiosa e della criminalità al Nord come pure sul valore dell'impegno civile e della memoria delle vittime innocenti delle mafie.

 

Qui di seguito il programma della tre giorni di Musica contro le mafie che è dedicata alle scuole tranne che per l'8 Febbraio ad Imperia per  il Concerto a teatro delle Opere Parrocchiali   alle 18,30  ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti dispobili quando tutti i  soci  di Libera Imperia e  gli amici potranno ascoltare gli 8 artisti vincitori del concorso nazionale.  Seguirà alle 20,30  la "Cena della Legalità"organizzata dalla cooperativa spes di Ventimiglia su prenotazione al 3384084263 contibuto richiesto a persona 15,00 euro

6  Febbraio 2024

H 10.30- 12.15  Palafiori Sanremo  Premiazione

H 14.30–15.30 Sede Club Tenco Sanremo Presentazione delle canzoni vincitrici

7  Febbraio 2024

H 10.00-12.15    Teatro Comunale di Ventimiglia- Concerto per le scuole

H. 13- Pranzo e condivisione con gli ospiti della SPES

H. 15/22 Beni confiscati di Bordighera:

h.15 Visita e laboratori

h.18- Musica insieme

h. 19.30- Cena con gli studenti

 

8 Febbraio 2024 

H 10 -12.15  Auditorium Camera di Commercio-Imperia- Concerto per le scuole

H 18.30 - 20.00  Teatro  Opere Parrocchiali- Imperia- Concerto per la cittadinanza

H. 20.00 - Opere parrocchiali- Cena della legalità

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.