campagna 100 Anni bicknell

È PARTITA LA RACCOLTA FONDI PER IL CENTENARIO BICKNELLIANO

 

IISL è fortemente impegnato per consolidare la propria situazione finanziaria
e collabora con enti pubblici, università e musei per celebrare la vita e le opere di Clarence Bicknell in occasione del centenario della morte (avvenuta a Casterino il 17 luglio 1918). Per tale occasioni è stata promossa una raccolta fondi internazionale che vede protagonista la “Clarence Bicknell Association” di Londra. Donazioni iniziali già ottenute: $ 15,000 Obiettivo da raggiungere: € 110.000 È possibile effettuare le donazioni da oggi entro la fine di settembre 2017

La  dott.ssa  Daniela  Gandolfi  (responsabile  del  Museo  Bicknell  dell'Istituto  Internazionale  di Studi   liguri IISL) e Marcus Bicknell   (presidente   della "Clarence  Bicknell  Association"  e  bis  nipote  di  Clarence) annunciano l'inizio  della  campagna  di fund  raising per  i preparativi  del  Centenario  del 2018.  I  fondi  saranno  utilizzati per  realizzare  due  progetti  principali:
a)
il rinnovamento  e valorizzazione dell'ingresso  al  parco  del  Museo  Bicknell  e  la posa  in  opera  di  una  nuova  segnaletica  per  rendere  la  visita più accessibile e facile ai visitatori;
b)
l'organizzazione di una
grande  mostra  su  materiali  e  documenti  inediti  di  Clarence
Bicknell in diverse città europee, tra cui Londra e Bordighera.
La campagna di raccolti fondi è stata aperta da una donazione statunitense  di $ 15,000
dollari pervenuti tramite la "Clarence Bicknell  Association",  l'associazione  presieduta  da  Marcus
Bicknell, con sede  in  Inghilterra, attiva  in Francia,  Italia  e nel
mondo   (vedi www.clarencebicknell.com). Marcus   è   stato decisivo   nel far   pervenire   la   donazione   dei   benefattori statunitensi all'Istituto Internazionale di Studi Liguri, proprietario e curatore del Museo Bicknell.

IL PROGETTO A
Il Museo, eretto da Bicknell nel 1888, 130 anni or sono, e le sue collezioni sono in buone condizioni, mentre il vialetto d'accesso al  giardino  e  all'edificio  necessita  di  urgenti  lavori,  compreso
l'originario cancello di ingresso che è stato “inghiottito” dal ficus macrophylla messo  a  dimora  dallo  stesso  Bicknell.  Il progetto della nuova entrata al Museo e della nuova segnaletica, il  cui  costo  complessivo  è  previsto  in € 70.000,  dovrà  essere realizzato  in  tempo  per    le  manifestazioni  del  Centenario  e,  in particolare,   per   l'inaugurazione   ufficiale   della   "Settimana Bicknelliana"in calendario dal 14 al 23 luglio 2018
Poiché  il progressivo ridursi dei finanziamenti pubblici ha creato un grave deficit   nel   bilancio   del   Museo   Bicknell   si   è   deciso   di promuovere  una  campagna  di  raccolta  fondi  il  cui  ricavato  sarà totalmente dedicato al budget del progetto.

IL PROGETTO B
Clarence Bicknell fu uno dei protagonisti dell'ambiente internazionale degli intellettuali e ricercatori "europei" di fine Ottocento ed è una figura fondamentale per il patrimonio culturale intangibile della Liguria Occidentale e delle Alpi Marittime, cui dedicò molti anni del suo lavoro
di ricerca sulle incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie.
Il Centenario sarà anche un'opportunità per raccontare alle nuove generazioni
dei 37.400 disegni botanici,dei 12.000 fogli dell'erbario,dei frottages delle
incisioni rupestrie delle lettere e i manoscritti lasciati da Bicknell.
Si intende raggiungere tale obiettivo con una nuova biografia su Clarence Bicknell scritta da Valerie Lester, con il film "The Marvels of Clarence Bicknell”, seminari e convegni, attività online e una mostra nei luoghi legati a Clarence Bicknell:
Bordighera, Ventimiglia, Genova, Tenda, Nizza, Monaco,
Cambridge, Oxford e Londra. Tutti questi luoghi conservano
documenti di Bicknell nei loro archivi e molti istituti contribuiranno alla mostra con reperti e disegni che saranno esposti per la prima volta al pubblico. I costi della mostra e del trasporto si stimano in 40.000 € ma, come per il progetto
precedente, le locations e la mostra finale dipenderanno dalla somma raccolta.
Il desiderio di Clarence Bicknell di condividere le proprie scoperte con altri ricercatori e scrittori ha deciso il destino della sua eredità: anziché raccogliere dati per il proprio diletto, i propri studi e le proprie pubblicazioni (come d'uso sino alla metà del XX secolo), egli si assicurò che le sue collezioni risultassero accessibili nelle diverse sedi in cui operò, affinché gli studiosi futuri potessero continuare a trovare in esse nuove fonti di studio. I documenti sinora catalogati dimostrano come specimen disegni e lettere di Clarence Bicknell arricchiscono ben 45 collezioni
(in maggior parte pubbliche e in otto casi private),di nove diversi Paesi, inclusi gli Stati Uniti.

LA RACCOLTA FONDI
L'appello  di  sottoscrizione  del fund  raisingsi  rivolge  a  tutti  i
sostenitori del  Museo  Bicknell, residenti o meno in Riviera. L'IISL ha aperto un c/c dedicato alla raccolta fondi per le attività del Centenario    del2018    (BANCA: BANCACARIGE ,FILIALE DI BORDIGHERA; IBAN:it88v0617548960000001554180; BIC:crgeitgg302;
INTESTATARIO:  Istituto  Internazionale  Studi Liguri) per raccogliere donazioni in Euro, tramite assegno, versamento bancario o paypal.
Su tale conto  corrente  sono  stati    già  versati  i  15.000  Dollari  USA, convertiti  in  Euro,  in  attesa  delle
prossime  donazioni  da  parte  di  tutti  coloro  che  vorranno  sostenere  il  Museo  e  le  manifestazioni
per il Centenario Bicknelliano.  Il fund raising terminerà  alla  fine del
settembre 2017e, in base alle donazioni, verrà stilato il  progetto definitivo e il cronoprogramma dei lavori.  I contribuenti italiani
che  vogliono  sostenere  il  Museo  e  IISL  possono  anche  farlo  devolvendo  il  loro "5  per 1000"in occasione della denuncia dei redditi.
L' "International Clarence  Bicknell  Association"  riceve  donazioni  in  sterline  tramite  assegno, bonifico  o PayPal; CAF America (organizzazione  idonea a gestire Donor Advised Gifts)  riceve le  donazioni  a  favore  della  "Clarence  Bicknell  Association",  con  assegno,  bonifico,  carta  di
credito,  PayPal  o  altri  tipi  di  donazione e garantisce  benefici  ai  contribuenti  statunitensi  tramite
detrazioni fiscali.

Per ulteriri informazioni :

Istituto Internazionale di Studi Liguri Via Romana 39 Bordighera, IM 18012, Italy Phone +39 0184.263694  
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Clarence Bicknell Association Homefarm Orchard, Kirby Close Chalfont St Giles, Bucks HP8 4FF, UKPhone +44 1494 872751
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.