vincitore festival sanremo 2022

Fra Vinicius con “Vale la pena” ha vinto la prima edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022 Con il Patrocinio del Comune di Sanremo, della Diocesi di Ventimiglia Sanremo e dell'AFI - Associazione Fonografici Italiani

 

Sanremo, 5 febbraio 2022 - Si è da poco conclusa la prima edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022, che ha proclamato vincitore Fra Vinicius con la canzone “Vale la Pena”. La giuria, presieduta dal produttore discografico Gianni Testa, ha scelto il brasiliano Fra Vinicius, non solo per il contenuto della canzone, ma anche e soprattutto tenendo conto della prospettiva di dar corso a una produzione discografica che possa avere il dovuto impatto sul pubblico.

Ciò che, in definitiva, ha determinato la scelta del vincitore è stato l'intento di creare un processo evolutivo per la canzone cristiana sul piano discografico e radiofonico, ossia quello di consentire la sua collocazione proprio nel mercato discografico, da cui essa è rimasta lontana, se non addirittura esclusa, in quanto ascoltata solo da un ambito ristretto di persone, per lo più espressione del mondo cattolico. Si è classificato secondo Shoek “Nuova Razza” con la canzone “Nuova Razza”. Terza classificata è stato Stella Sorrentino, con la canzone “Lui è l’amore”.
Oggi si sono esibiti Letizia Centorbi “Tu sei tutto per me”, Loide “Risciò”, Shoek “Nuova Razza”, Dino Santonico “Amami come solo sai far tu”, Alex Cadili “Per te Gesù”, Letizia Mariotti “Ecco, la conversione”, Ikaktus “Come se piovesse cielo”, Marta Falcone “Ho sentito parlare di te”, Stella Sorrentino “Lui è amore”, Fra Vinicius “Vale la pena”, Beppe Bianco “Nel tuo sorriso la speranza”.
La finale è stata presentata dal Direttore artistico Fabrizio Venturi e dalla bellissima Valentina Spampinato.
Super ospite della Finale il critico d'arte Vittorio Sgarbi, in collegamento video perché positivo al Covid.
Ospiti, inoltre, la star della canzone cristiana Debora Vezzani, Bruno e Basta, Diolovuole Band, i due attori Giacomo Giorgi e Nicolò Galassi, Roberto Bignoli in video, Max de Palma, Don Lino, Sefora Orefice, Don Michele Madonna e Don Beppe.
Marco Scajola, Assessore Regionale all'Urbanistica, Edilizia e Demanio Marittimo della Regione Liguria, in rappresentanza del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, ha ricevuto il Premio del Festival.
Sono stati attribuiti anche i seguenti premi: il premio Roberto Bignoli va a Letizia Centorbi, che ha cantato “Tu sei tutto per me”, il premio al miglior interprete va a “Come se piovesse il cielo ” di Ikaktus, il premio per la migliore composizione a Gionathan, che ha cantato “Tu mi hai amato per primo”, il premio per il miglior testo va a Dajana ed Erminio Sinni che hanno cantato “Padre nostro”, il premio della stampa a Shoek, che ha cantato Nuova Razza, il premio Mei, Meeting delle Etichette Indipendenti a Shoek, che ha cantato Nuova Razza.
Il premio Mei consentirà a Shoek di partecipare e di potersi esibire al prossimo MEI – Meeting delle Etichette indipendenti, che si terrà a Faenza, dal 30 settembre al 2 ottobre 2022.
È stata conferita, inoltre, da Sergio Cerruti, Presidente dell'AFI, Associazione dei Fonografici Italiani, una menzione speciale alla migliore realizzazione discografica a Fra Vinicus con “Vale la pena”.
Il premio Papa Giovanni è stato conferito al gruppo Cantammo a Gesù con la loro “Tu sei l’eternità”.
Il premio speciale per la produzione discografica è stato assegnato a Fra Vinicius che ha cantato “Vale la Pena”.
Il premio Alberto Testa è stato, invece, conferito a Gionathan con la canzone "Tu mi hai amato per primo". 
Radio Vaticana – radio ufficiale del Festival - Radio Luce e Radio Mater hanno trasmesso la diretta radiofonica. Padre Pio Tv e Canale Italia hanno trasmesso la diretta televisiva e in audio sul profilo Facebook Vaticanews.it e www.americaoggi.us.
Hanno preso parte al Festival in qualità di ospiti Giuseppe Cionfoli, Debora Vezzani, Nicolò Galasso, Giacomo Giorgio, Padre Luca Arzenton, i Kantiere Kairòs, Max de Palma, Sefora Orefice, Don Michele Madonna, Capitano Ultimo (Sergio De Caprio), Diolovuole Band, Don Lino – Don Pasqualino di Dio, Bruno e Basta, Don Beppe – D-Beppe.
Fabrizio Venturi nella conduzione, è stato affiancato dalla iena DJ Mitch di Radio 105 e dall'attrice  teatrale Marta Bucciarelli. Oltre a Gianni Testa la giuria di qualità si è avvalsa del contributo di Max de Palma, Fra Italo, Don Pasqualino di Dio e Paola Maschio. 
Il Festival si è arricchito, altresì, delle performance di Ilaria Sambucci, poliedrica artista partenopea, che ha partecipato nel prestigioso corpo di ballo della 71esima Edizione del Festival di Sanremo, danzando, nel Teatro Ariston, al fianco di Fiorello e di Amadeus.
Hanno inoltre supportato il Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022 Monsignor Antonio Suetta – Vescovo di Sanremo – Ventimiglia il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, Costanza Pireri – Vice Sindaco di Sanremo, Giuseppe Faraldi - Assessore al Turismo e Manifestazioni del Comune di Sanremo.

1°° Clasificato Fra’ Vinicius: dall’altare di Sant’Agata a Sanremo per salire sul podio più alto del Festival della canzone Cristiana, 26enne, originario del Brasile, dal 2018 stato “adottato” dalla comunità di Sant’Agata di Caltanissetta. Nato “dall’altra parte del mondo” da una famiglia cristiana cattolica praticante, Vinicius ha iniziato fin da piccolo ad appassionarsi alla musica e alla parola del Signore.

Shoek il gospel rapper con la canzone "Nuova Razza" si classifica in seconda posizione al Festival di Sanremo 2022 della Canzone Cristiana. Quella di Thomas Valsecchi (in arte Shoek) è una storia di abbandono e redenzione. Una vita trascorsa per strada, tra droga e prostituzione, trasformata dall’incontro con la fede.

Terza classificata è stato Stella Sorrentino, con la canzone “Lui è l’amore”. In arte Meissa, è una giovane cantautrice calabrese. Diplomata in canto jazz al conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia. Il suo percorso musicale è molto ricco e articolato. A soli 10 anni si avvicina allo studio del canto leggero e successivamente a quello della chitarra classica. Nel 2010 esordisce con il suo primo singolo dal titolo Parole al Vento. Artista poliedrica e versatile, protagonista di vari musical. Nel 2014 è stata ad un passo dalle finali del Festival di Sanremo. Attualmente insegna canto moderno presso l’Associazione Musicale New Beat.

Letizia Centorbi con la canzone "Tu sei tutto per me" si aggiudica il premio Roberto Bignoli . Originaria di Canicattì ma “adottata” dalla città di Delia, scopre L’amore per la musica quando aveva 6 anni grazie al sacerdote della sua parrocchia che le ha fatto scoprire quanto fosse bello animare le celebrazioni liturgiche. Nel 2004 ha scritto la sua prima canzone e nel 2016 ha inciso il suo primo cd al quale ne è seguito un altro nel 2018.

il premio al miglior interprete va a “Come se piovesse il cielo ” di Ikaktus ,un quartetto Italo-Ispanico residente in Trentino! Scoperti e lanciati dalla dodicesima edizione di J-Factor, hanno lanciato "La Resistenza" il loro primo album prodotto da Hopeful!

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.