Festival di Sanremo 2022 della canzone Cristiana
A Sanremo la prima Edizione del Cristian Music Festival Sanremo – Festival della canzone cristiana Sanremo 2022 Con il Patrocinio del Comune di Sanremo e della Diocesi di Ventimiglia Sanremo, nei pomeriggi dei giorni 3, 4 e il 5 febbraio 2022 dalle ore 14:30 alle ore 19:30. La manifestazione si terrà a Sanremo presso l’Auditorium di Villa Santa Clotilde, Opera San Orione
Conferenza Stampa Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022 Diocesi di Ventimiglia Sanremo, Sala San Giovanni Paolo II , Il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri : confema l’importanza del Festival della Musica Cristiana: “Siamo ben felici di abbracciare questa manifestazione, che ha già buone prospettive di crescita”
Mons. Antonio Suetta “E’ un grande momento per la città di Sanremo, sotto tutti i punti di vista. La promozione del Festival della Canzone e molto altro. All’interno della settimana abbiamo voluto, con il direttore artistico, inserire un momento carico di contenuti e di significati. La musica cristiana è un patrimonio importante sul piano artistico ma anche su quello ecclesiale, perché si colloca nella dinamica di ‘annuncio’ e ‘ascolto’ dei contenuti della fede, senza dimenticare le esperienze di fede degli artisti”.
Il Cantautore Fabrizio Venturi Direttore Artistico della prima edizione del Cristian Music Festival Sanremo 2022 – Festival della canzone cristiana di Sanremo, che si prefigge di trasmettere i valori cristiani mediante la canzone. L’intento, difatti, è quello di realizzare un connubio creativo tra la canzone e la fede e tra la canzone e la lode a Dio. Si potrà, in tal modo, realizzare un canto colmo di speranza e di coraggio e di quell’anelito che eleva l’animo molto in alto, proprio in quanto attinge al linguaggio più potente che Dio ha donato all’uomo, ossia la musica. Il Festival, infatti, si prefigge l’intento di lodare Dio attraverso la musica nella Città dei fiori, ossia a Sanremo, che è il luogo che meglio rappresenta l’Italia musicale. Sant’Agostino affermava che chi canta prega due volte. Pertanto, l’afflato sarà elevato e l’animo di chi ascolta ne trarrà un profondo beneficio, così come avviene quando si prega. Cantare elevando una lode a Dio si ritiene possa essere il modo più rassicurante per affrontare il disagio e lo smarrimento scaturito sia dai danni causati all’ecosistema, da cui si è generata la pandemia ed altri danni, sia dalle gravi problematiche che affliggono l’umanità, tra le quali la crisi del sistema economico mondiale, che ha provocato nuove povertà e, senza dubbio, fra esse si può annoverare anche quella morale.
Orafo ufficiale della rassegna musicale il maestro Michele Affidato, che già da diversi anni realizza i premi speciali del Festival della Canzone Italiana. Il maestro avrà il compito di coniugare la fede e la musica attraverso la propria arte orafa. I premi, che saranno consegnati ai vincitori della prima edizione del Festival della Canzone Cristiana, sono opere realizzate interamente a mano su lastra in argento, dipinta con smalti e foglia oro raffiguranti una croce intersecata da una chiave di violino, con a fianco una palma ed un leone.
Gianni Testa Presidente della Giuria del Festival della Canzone Cristiana di Sanremo:parliamo di un evento che non è soltanto “musica” ma che è spirito ed evangelizzazione quindi sarà per me molto complicato “giudicare” perché credo che la prima cosa che dovrò valutare sarà il messaggio che mi arriverà durante le esibizioni. Non è fondamentale la forma in cui saranno scritti i brani o il modo in cui verranno cantati, anche se resta importante, ma sarà essenziale il messaggio che potrebbe colpirmi emotivamente e spiritualmente. Quindi oltre alla parte musicale valuterò l’impatto emotivo dell’esibizione nella sua totalità. Prevedo allora tre fattori diversi: Musica, Testo e Messaggio spirituale. Le emozioni li aspetto dai concorrenti. La conduttrice catanese Valentina Spampinato, donna in ascesa, ideatrice del Metodo Pass, produttrice e conduttrice di Performer Italian Cup, il primo campionato italiano delle arti sceniche perfomative, in onda su Rai2.
Il direttore dell'opera Don Orione don Gianni Castignoli:
L’Opera don Orione è lieta che sia stata scelta proprio Villa S. Clotilde come sede per la prima edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022, manifestazione canora ideata e voluta dal suo Direttore Artistico Fabrizio Venturi. La struttura ospita infatti un piccolo museo dedicato al Santo, essendo stata l’ultima sua dimora terrena, e una chiesa adiacente ad esso, sempre aperta ai passanti di corso Cavallotti, contenente una sua reliquia.
“Onorare oggi don Orione con la musica e il canto nella casa dove Lui ha coniugato la terra al cielo credo che sia il più bell’omaggio alla Sua vita fecondata e inondata da Gesù e dal Vangelo” conclude don Castignoli.