"Nel 2015 - interviene e chiude
Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games - Lucca Comics & Games aveva aperto il cinquecentenario del ‘Furioso’ con una grande mostra, sempre a Castelnuovo; nel 2021 abbiamo anticipato questo secondo anniversario sbarcando in digital streaming su Twitch e invitando alcuni tra i principali esponenti dello storytelling fantastico a confrontarsi con i temi dell'Ariosto tramite l'interazione ludico-letteraria del gioco di ruolo. Un percorso lungo dodici mesi, che ci condurrà a un'imperdibile serie di eventi con questi grandi autori, dal vivo... nelle Terre Furiose!”.
L’intero programma degli eventi sarà disponibile sul sito www.terrefuriose.it, costantemente arricchito e aggiornato, in modo da diventare un punto di riferimento per tutti i curiosi e gli appassionati di letteratura, di gioco, di teatro, di momenti di approfondimento culturale.
UN’ANTICIPAZIONE DEL PROGRAMMA DI TERRE FURIOSE
Per celebrare questa ricorrenza alcuni dei più grandi maestri e maestre della critica letteraria, degli studi storici, della narrazione contemporanea torneranno a “risciacquare i panni in Serchio” 500 anni dopo l’arrivo del Commissario Estense
Ludovico Ariosto, padre della letteratura fantastica.
Un vero e proprio parterre de rois che spazia da studiosi di fama internazionale come
Lina Bolzoni (già presidente del comitato nazionale del cinquecentenario della prima edizione dell’Orlando Furioso) e
Franco Cardini, ad attori come
Tullio Solenghi, a scrittori e narratori che si confronteranno con la creatività del grande autore del “Furioso”.
Il primo appuntamento da fissare in agenda è previsto per sabato
19 febbraio alle 21.15 al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, con lo spettacolo “Orlando Furioso – Il canto del Rinascimento Italiano” con Tullio Solenghi e Corrado Bologna.
Nello stesso giorno e fino al 30 settembre 2022 anche la grande arte fantasy italiana contemporanea tornerà a splendere nella Valle del Fantastico grazie ai quattro illustratori che hanno interpretato il capolavoro del maestro:
Luca Zontini, Paolo Barbieri, Dany Orizio e Lucio Parrillo, le cui tavole di reinterpretazione dei personaggi ariosteschi saranno esposte
nel foyer del Teatro Alfieri. Si tratta di un’installazione di fantasy art che trae le sue origini nel grande progetto “L’’Orlando Curioso” con opere pubblicate anche nell’albo di ImagineFX Italia (rivista leader di digital art). Il percorso espositivo affronterà le varie fasi di appropriazione creativa dei personaggi dell’Orlando Furioso da parte dei 4 artisti, fino a giungere alla loro sintesi espressiva del tutto personale e moderna.
Il 20 febbraio, invece, sempre
al Teatro Alfieri alle 21,15, sarà la volta di
“La corte e i briganti, storia di Ludovico Ariosto in Garfagnana”, adattamento teatrale e narrazione di
Luca Scarlini e musiche eseguite dall’ensemble “Archè”. In collaborazione con l’associazione “Il Serchio delle Muse”.
Si proseguirà nei mesi a venire con una serie di
incontri culturali rivolti anche alle scuole e ideati da Alessandro Benassi per approfondire tutto l’operato di Ariosto in Garfagnana.
Ad anticipare il calendario di eventi ha preso il via il 28 gennaio scorso il programma di sessioni di gioco online sul canale Twitch di Lucca Comics & Games rivolto ai più giovani. Protagonisti di questi appuntamenti quattro storyteller e grandi autori del fantastico che vestiranno i panni dell’Ariosto:
Roberto Recchioni (fumettista, sceneggiatore e curatore di Dylan Dog),
Licia Troisi (scrittrice bestseller con la saga del Mondo Emerso e conduttrice RAI),
Luca Enoch (creatore della fortunata saga fantasy di Dragonero) e
Vanni Santoni (scrittore candidato al premio Strega con “La stanza profonda”). Inteso come territorio di sviluppo delle mitologie contemporanee, il gioco di ruolo infatti saprà unire come mai prima d’ora il patrimonio artistico e culturale ai mondi fantastici che i giocatori creeranno.
Grazie alla partecipazione di
Alessandro Benassi, ogni “ruolata” sarà caratterizzata da una tematica ariostesca che guiderà la partita. Benassi introdurrà ogni appuntamento con un antefatto storico in pillole per accompagnare i partecipanti e gli spettatori alla scoperta delle anime dell’Ariosto e alle diverse declinazioni della sua opera.
I quattro Ariosto saranno guidati dal master Mauro Longo e saranno supportati dal team di
Acheron Games editore di
Brancalonia, titolo che ha raccolto oltre 192.000 euro in crowdfunding su Kickstarter e vincitore degli Ennie Awards in USA per le categorie Product of the year, Best writing, Best setting e Best electronic book.
Le sessioni di gioco online potranno contare anche su tre ospiti d'eccezione: il divulgatore, influencer e professore della docu-serie Rai Il Collegio
Luca Raina, la creator digitale ed esperta di giochi di ruolo
La Madre dei Draghi e il giornalista e creator sul canale N3rdcore.it
Lorenzo Fantoni. La quinta e ultima live uscirà dagli schermi per andare a vivere le atmosfere dell’Ariosto nella sua terra: il 28 e 29 maggio Castelnuovo in Garfagnana ospiterà un grande evento dal vivo. Inoltre: tavoli di gioco di ruolo curati da Acheron Games, workshop con le scuole, spettacoli e una mostra, per una due giorni all’insegna del gioco, del fumetto e della narrativa fantasy curata da Lucca Comics & Games.
Questo è solo l’inizio, il ricco programma si intreccia con altri numerosi eventi nati e proposti dal territorio, per affiancare e sottolineare, in questo anno iconico, il grande progetto museale che vedrà
la Rocca di Castelnuovo di Garfagnana protagonista di un grande rilancio proprio in nome del poeta dell’immaginario e del fantastico.
La Rocca Ariostesca, infatti, schiuderà le sue porte nel 2022 come nuovo polo museale ed espositivo, dopo un complesso lavoro di recupero. In occasione delle celebrazioni ariostesche ospiterà mostre, laboratori e installazioni multimediali dedicati sia allo sfaccettato rapporto tra le terre di Garfagnana e l’immaginario ariostesco, sia al recupero dell’immobile, alla storia e alla cultura del territorio, e ancora alla creatività e all’innovazione, sempre integrandosi con il programma del cinquecentenario.
Il 2023 vedrà poi l’apertura del “castello incantato” un museo d’avanguardia – interattivo e multimediale - dedicato all’Ariosto e alla Garfagnana del ‘500, sviluppato intorno al progetto di Marco Dezzi Bardeschi, oggi coordinato da Francesca Velani. Un museo con funzionalità e accessibilità completamente ripensate, un rocambolesco viaggio condotto dai personaggi del furioso, uno spettacolare ascensore in vetro per raggiungere la sommità della torre, che ci svelerà in tutta la loro bellezza le terre furiose.
Restate sintonizzati su
www.terrefuriose.it e su
www.luccacomicsandgames.com Twitch LuccaComicsAndGames #TerreFuriose