Raffaella Ranise presenta I Romanov, storia di una dinastia tra luci e ombre.
Dialoga con l’autrice Laura Amoretti, consigliera provinciale di parità. Con la speciale partecipazione del museo della moda e del Profumo Daphné di Sanremo. Intervento musicale di Lorenzo Ansaldi e Salwa Amillou, violini, allievi di Giovanni Sardo della Scuola Pantamusica di Imperia e letture a cura degli attori della compagnia Teatro dell’Albero
Il testo ripercorre i trecento anni della dinastia dei Romanov attraverso le grandi figure, gli zar e le zarine che hanno portato l’impero a brillare nello scenario europeo: Pietro il Grande, con la passione dell’Occidente, Elisabetta, la Semiramide del Nord, Caterina II la zarina attratta dagli ideali dell’Illuminismo, che fanno occupare all’impero dimensioni mai viste. Dominati da sete di potere, debolezze, immersi in intrighi di ogni sorta e colpiti da fatti inaspettati, che rendono la loro storia irresistibile, la loro dinastia arriverà all’epilogo più atroce, perché l’intera famiglia reale verrà trucidata a Ekaterinburg, in una notte di luglio di cento anni fa, e per molti anni il segreto di quei corpi sarà accuratamente nascosto.
Chi è Raffaella Ranise
Raffaella Ranise nata a Imperia, si è laureata in giurisprudenza all’Università degli Studi di Genova. Ha collaborato alla cattedra di Diritto del lavoro della stessa Università presso il polo imperiese. Da alcuni anni si dedica alla scrittura. Ha pubblicato, insieme a Giuseppina Tripodi, Rita Levi-Montalcini: aggiungere vita ai giorni (Longanesi 2013) e per Marsilio Noi un punto nell’universo. Storia semplice dell’astronomia (con la collaborazione di Francesca Matteucci, 20172 ).
[bt_youtube url="https://www.youtube.com/watch?v=YJjrCp5zQzE" width="600" height="400" responsive="yes" autoplay="no"][/bt_youtube]
[bt_youtube url="https://www.youtube.com/watch?v=3lZ5yqvb0iU" width="600" height="400" responsive="yes" autoplay="no"][/bt_youtube]