Franco bonfante

Presentazione del libro “Racconti davanti al Focolare” di Giovanni Gandolfo a Civezza

 

La cornice offerta dal Comune di Civezza per la presentazione del libro di Giovanni Gandolfo “Racconti davanti al focolare” non poteva essere più suggestiva: un antico gumbo nel cuore del paese. Il pubblico rappresentato da cittadini di Civezza ed alcuni ospiti stranieri che da anni vivono nel caratteristico paesino ligure.

 Il Sindaco Ricca ed il consigliere Amoretti hanno presentato l’ospite autore del libro che fa rivivere, a 70 anni dalla promulgazione della nostra Costituzione, 21 “episodi  minori” della Guerra di Liberazione nel ponente ligure: donne, contadini, sacerdoti, scout, ragazzini attori di episodi in alcuni casi con epilogo tragico.
Gandolfo ha ripercorso alcune testimonianze dirette di attori di quegli anni, fra cui quella di Franco Bonfante ragazzino che assiste nel 1944 a tragici avvenimenti che hanno coinvolto suoi familiari a Civezza, o del partigiano Giorgio Lavagna, che con un suo dattiloscritto inedito descrive le vicende di personaggi eccezionali quanto sconosciuti come la “partigiana Fernanda” che si è spesa per tutta la Guerra di Liberazione per “curare partigiani feriti e moribondi ed ha pregato per loro….”.
Toccanti anche le rivisitazioni di alcuni cippi e monumenti che nelle vallate ponentine ricordano, e quasi gridano, i drammi di persone che hanno offerto la propria vita per la nostra democrazia e libertà (come quello dei 13 contadini trucidati al Monte Faudo); vi è stato chi ha proposto “percorsi escursionistici lungo i cippi della Memoria”….
Linguaggio del libro, e fil rouge che propone ogni episodio alla nipotina dell’autore, evidenziano come  destinatari dell’opera siano i giovani di oggi adulti e cittadini di domani e le scuole.
La presentazione del libro, la prima in assoluto, ha registrato apprezzamento e una  forte condivisione e commozione del pubblico.  

[bt_youtube url="https://youtu.be/nNL2vYQp5_Q" width="600" height="400" responsive="yes" autoplay="no"][/bt_youtube]

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.