grotta saraceni di ormea vista panoramica

La Grotta dei Saraceni di Ormea (Cn)

 

Alla fine degli anni Settanta furono portate avanti campagne di scavi che non riuscirono a svelare tutti i misteri che custodisce questa meravigliosa cavità murata fortificata
La Grotta dei Saraceni, chiamata anche la Balma del Messere, è una cavità naturale, con all'esterno una fortificazione risalente al periodo dei Saraceni.

La grotta si trova in Piemonte, nel Comune di Ormea (Cn), frazione di Cantarana. L'imponente muro esterno, costruito ai piedi di una parete rocciosa, risalirebbe al X secolo, al tempo delle incursioni saracene lungo le valli del Piemonte e della Liguria.
Qualche storico ha legato il nome di "Balma del Messere" alla vicenda di Aleramo e Adelasia. Gli amanti potrebbero averla usata come rifugio
per fuggire dalle ire dell'imperatore Ottone. La leggenda vuole, inoltre, che anche il famoso poeta inglese Byron abbia visitato la caverna ed abbia inciso alcuni versi su di una pietra, di cui oggi, purtroppo, non rimane alcuna traccia. Alla fine degli anni Settanta del Novecento furono portate avanti campagne di scavi archeologici, che svelarono la presenza umana nella grotta già in epoca neolitica, confermarono l'utilizzo della caverna per scopi
militari in epoche più recenti, ma, tuttavia, non riuscirono a svelare tutti i misteri che custodisce questa meravigliosa cavità muratafortificata.

Christian FLAMMIA

grotta saracenidi ormea (cn) vista ingresso

 

 grotta saraceni do ormea (cn) foto interno)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.