giorgia meloni contadina

Giorgia Meloni contro il ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement) e Il glifosato

 

Giorgia Meloni si schiera apertamente contro il Il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) che di fatto da via libera a alimenti contaminati dal glifosato uno dei pesticidi più utilizzati al mondo, che da circa due anni è al centro di un’accesa polemica tra chi vorrebbe bandirne l’utilizzo a causa della sua nocività e chi invece ne minimizza i rischi per l’uomo.

 

il glifosato è un diserbante non selettivo in grado di uccidere qualsiasi tipo di pianta. È stato introdotto per la prima volta sul mercato nel 1974 con il nome Roundup.

Fu un successo immediato soprattutto se paragonato agli erbicidi più utilizzati in quei anni ,questo pesticida era infatti meno nocivo per l’uomo e facilmente degradabile. grazie anche alla scarsa capacità di penetrare nel terreno, fermandosi ad una profondità di circa 20 centimetri, limitando quindi il rischio di raggiungere le falde acquifere.

Il glifosato utilizzato non solo in agricoltura, ma anche per diserbare strade e marciapiedi e mantenere puliti i binari delle ferrovie. La diffusione del glifosato nel corso degli anni si è consolidata sempre di più, soprattutto grazie all’introduzione di piante resistenti a questa sostanza e quindi alla possibilità irrorare in modo omogeneo il terreno liberandolo solo delle piante infestanti.

[bt_youtube url="https://youtu.be/Ih5sz-5_gk8" width="600" height="400" responsive="yes" autoplay="no"]giorgia meloni difende l'agricoltura italiana[/bt_youtube]

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.